Mantenimento infrastrutture
Alle molteplici esigenze delle infrastrutture la Donatsch + Partner SA risponde con il proprio centro di competenza per il mantenimento delle infrastrutture.
Sia a livello svizzero e che all'estero il centro offre i fondamenti necessari per l’edilizia infrastrutturale di ferrovie e strade.

Fadri Jecklin
fadri.jecklin@donatsch.ch+41 81 307 89 07
Servizi
Condizioni meteo, impiego di prodotti antigelo e costante aumento del carico veicolare utile impattano negativamente sulle strutture dei ponti. Spesso non esiste lo spazio per allestire impianti provvisori, quindi serve un restauro. Per procedere alla ristrutturazione è necessario disporre di un preciso stato di fatto.
Registriamo i ponti utilizzando il laser scanner, comprendendo le travi scatolate. Dalle nuvole punti possono essere estratti dati e documenti necessari. Che si tratti di modelli 3D, dati CAD 2D o altri tipi di piano, generiamo il dataset sulla base delle vostre esigenze. Mettiamo a disposizione i dati tramite il servizio Donatsch WebShare, così che il cliente disponga di una documentazione completa.
Saremo lieti di seguirvi a partire dall’acquisizione dei dati fino alla realizzazione, fornendo le basi di progetto su modelli 3D, CAD 2D oppure secondo strutturazione GIS.
I metodi di misurazione orientati alle superfici consentono la registrazione d’informazioni durante lo svolgimento delle attività ferroviarie (comprendendo geometrie di binari, infrastrutture e impianti). La nostra esperienza nel settore ferroviario garantisce un processo privo d’intralci e la fornitura di dati in qualsiasi formato. Approfittate della nostra consulenza per assicurarvi l’assenza di problemi durante il progetto.
Un esempio: i tunnel di RhB sono stati costruiti prevalentemente tra il 1901 e il 1914. Stiamo contribuendo a preservare l'enorme valore economico di queste strutture.
Non solo le gallerie ferroviarie, ma anche quelle stradali devono essere conservate. Ogni analisi, elaborazione dati e modellazione è resa possibile grazie alla scansione laser. Dati di base precisi sono la chiave di una pianificazione razionale dei progetti e per l'attuazione delle misure di manutenzione.
Dati e progetti per la ristrutturazione stradale. Un'enorme densità d’informazioni strutturate chiaramente e fornite mediante qualsiasi interfaccia. I collaboratori al progetto potranno operare efficientemente.
Che si tratti di strade cantonali chilometriche, di strade nazionali o del centro urbano è necessario un dataset informativo quale base d’ottimizzazione. A seconda delle esigenze, rileviamo i dati a terra con i nostri apparati UAV, con il laser scanner o con una combinazione di entrambi. In base all'ordine, viene creato un prodotto assemblando dati 2D e 3D, piani, dati tematici e modello del terreno.
La conservazione degli edifici non è solo un problema per grandi proprietari. Si parte dalle case unifamiliari per arrivare alle fabbriche, alle case di riposo e agli edifici industriali. La scansione laser viene utilizzata per creare modelli BIM o dati CAD 2D.
La Svizzera, come si dice spesso, è costruita. Ora l’attenzione va rivolta alla conservazione. Questo vale per tutti gli edifici. Il rilievo degli edifici fornisce in modo efficiente le base richieste. Una volta che l’edificio è acquisito con laser scanner, risulta possibile ottenere i piani in qualsiasi momento, estrarre sezioni o dati 3D. Vengono creati modelli BIM per una gestione o una condivisione intelligente. Su richiesta, possiamo mettere i dati a disposizione dei nostri clienti tramite il servizio Donatsch WebShare. Il metodo offre pure un contributo alla transizione energetica: i piani delle facciate, ad esempio, vengono utilizzate per la ristrutturazione energetica e la riprogettazione delle superfici degli edifici.
Le tecniche di visualizzazioni 3D facilitano la comprensione. Sviluppiamo visualizzazioni 3D fotorealistiche a partire da basi progettuali esistenti nell’ambito dell’ingegneria civile, dell’architettura e del paesaggio.
La visualizzazione 3D è generata da una combinazione di dati 3D e immagini fotografiche. Il risultato è una rappresentazione fotorealistica del progetto che aiuta a comprenderlo, a risolvere controversie e a persuadere gli investitori. Nel caso dei beni sottoposti a tutela, la visualizzazione genera chiarezza.